FORMA - che forma al taglio hanno le tue etichette ?
Esempio: etichette circolari
Se la tua etichetta ha forma circolare non c'è possibilità di equivoci sul verso della sua impaginazione.
Se l'applicazione della etichetta è con macchina automatica, allora dovrai fare attenzione a come è orrientato il testo scritto sull'etichetta.
Ma potrai scegliere successivamente questa opzione.
Anche se il bordo ha un taglio irregolare, ma la forma complessiva dell'etichetta rimane circolare,
ciò non costituisce un problema. Riusciamo a tagliare qualunque forma di etichetta.
Esempio: etichetta ovale orizzontale
In tal caso la tua etichetta ha forma ovale
e l'asse più lungo dell'ovale è disposto parallelamente al verso di srotolamento del rotolo.
Se l'etichetta è applicata con macchina automatica ( o semiutomatica ), allora dovrai fare attenzione a come è orrientato il testo scritto sull'etichetta, e dunque la stessa etichetta sul foglio di stampa. Ma potrai scegliere successivamente questa opzione.
Se applichi l'etichetta a mano, puoi disporla sul foglio casualmente, senza stare a considerare come è disposto il testo, in tal caso usa il lato più corto dell'etichetta
come Asse X ( per capire meglio, seleziona sotto la forma ovale orizzontale e vedi qual'è l'asse X ), in modo tale che il sistema possa calcolare l'impaginazione più ottimale e creare benefici di costo, dunque alla fine presentarti un preventivo più economico sul costo unitario della singola etichetta.
Puoi tuttavia contattarci per chiedere chiarimenti ed essere aiutato senza alcun impegno.
Solo avvalendoti del nostro aiuto ( e ripetiamo, senza alcun impegno economico per te ) puoi assicurarti di configurare correttamente una etichetta.
Esempio: etichetta ovale verticale
In tal caso la tua etichetta ha forma ovale e l'asse più corto dell'ovale è disposto parallelamente al verso di srotolamento del rotolo.
Se l'etichetta è applicata con macchina automatica ( o semiutomatica ), allora dovrai fare attenzione a come è orrientato il testo scritto sull'etichetta, e dunque la stessa etichetta sul foglio di stampa. Ma potrai scegliere successivamente questa opzione.
Se applichi l'etichetta a mano, puoi disporla sul foglio casualmente, senza stare a considerare come è disposto il testo, in tal caso usa il lato più corto dell'etichetta
come Asse X ( per capire meglio, seleziona sotto la forma ovale orizzontale e vedi qual'è l'asse X ), in modo tale che il sistema possa calcolare l'impaginazione più ottimale e creare benefici di costo, dunque alla fine presentarti un preventivo più economico sul costo unitario della singola etichetta.
Puoi tuttavia contattarci per chiedere chiarimenti ed essere aiutato senza alcun impegno.
Solo avvalendoti del nostro aiuto ( e ripetiamo, senza alcun impegno economico per te ) puoi assicurarti di configurare correttamente una etichetta.
Esempio: etichette quadrate
Se la tua etichetta ha forma quadrata non c'è possibilità di equivoci sul verso della sua impaginazione.
Se l'applicazione della etichetta è con macchina automatica, allora dovrai fare attenzione a come è orrientato il testo scritto sull'etichetta.
Ma potrai scegliere successivamente questa opzione.
Anche se il bordo ha un taglio irregolare, ma la forma complessiva dell'etichetta rimane quadrata,
ciò non costituisce un problema. Riusciamo a tagliare qualunque forma di etichetta.
Esempio: etichetta rettangolare orizzontale
In tal caso la tua etichetta ha forma rettangolare e il lato più lungo del rettangolo è disposto parallelamente al verso di srotolamento del rotolo.
Se l'etichetta è applicata con macchina automatica ( o semiutomatica ), allora dovrai fare attenzione a come è orrientato il testo scritto sull'etichetta, e dunque la stessa etichetta sul foglio di stampa. Ma potrai scegliere successivamente questa opzione.
Se applichi l'etichetta a mano, puoi disporla sul foglio casualmente, senza stare a considerare come è disposto il testo, in tal caso usa il lato più corto dell'etichetta
come Asse X ( per capire meglio, seleziona sotto la forma ovale orizzontale e vedi qual'è l'asse X ), in modo tale che il sistema possa calcolare l'impaginazione più ottimale e creare benefici di costo, dunque alla fine presentarti un preventivo più economico sul costo unitario della singola etichetta.
Puoi tuttavia contattarci per chiedere chiarimenti ed essere aiutato senza alcun impegno.
Solo avvalendoti del nostro aiuto ( e ripetiamo, senza alcun impegno economico per te ) puoi assicurarti di configurare correttamente una etichetta.
Esempio: etichetta rettangolare verticale
In tal caso la tua etichetta ha forma rettangolare e il lato più corto del rettangolo è disposto parallelamente al verso di srotolamento del rotolo.
Se l'etichetta è applicata con macchina automatica ( o semiutomatica ), allora dovrai fare attenzione a come è orrientato il testo scritto sull'etichetta, e dunque la stessa etichetta sul foglio di stampa. Ma potrai scegliere successivamente questa opzione.
Se applichi l'etichetta a mano, puoi disporla sul foglio casualmente, senza stare a considerare come è disposto il testo, in tal caso usa il lato più corto dell'etichetta
come Asse X ( per capire meglio, seleziona sotto la forma ovale orizzontale e vedi qual'è l'asse X ), in modo tale che il sistema possa calcolare l'impaginazione più ottimale e creare benefici di costo, dunque alla fine presentarti un preventivo più economico sul costo unitario della singola etichetta.
Puoi tuttavia contattarci per chiedere chiarimenti ed essere aiutato senza alcun impegno.
Solo avvalendoti del nostro aiuto ( e ripetiamo, senza alcun impegno economico per te ) puoi assicurarti di configurare correttamente una etichetta.
Esempio: etichette dalla forma irregolare
Se la tua etichetta ha forma irregolare e nel caso l'applicazione della etichetta è con macchina automatica ( o semiutomatica ), allora dovrai fare attenzione a come è orrientato il testo scritto sull'etichetta, e dunque la stessa etichetta sul foglio di stampa.
Ma potrai scegliere successivamente questa opzione.
Se applichi l'etichetta a mano, puoi disporla sul foglio casualmente, senza stare a considerare come è disposto il testo, in tal caso usa il lato più corto dell'etichetta
come Asse X ( per capire meglio, seleziona sotto la forma irregolare e vedi qual'è l'asse X ), in modo tale che il sistema possa calcolare l'impaginazione più ottimale e creare benefici di costo, dunque alla fine presentarti un preventivo più economico sul costo unitario della singola etichetta.
Puoi tuttavia contattarci per chiedere chiarimenti ed essere aiutato senza alcun impegno.
Solo avvalendoti del nostro aiuto ( e ripetiamo, senza alcun impegno economico per te ) puoi assicurarti di configurare correttamente una etichetta.
Circolare
Ovale Orizzontale
Ovale Verticale
Quadrato
Rettangolare Orizzontale
Rettangolare Verticale
Irregolare Personalizzata
DIMENSIONE ETICHETTA - inserire le dimensioni richieste
Opzione FORMA mancante
NUMERO ETICHETTE - TIRATURA
COSTO IMPIANTO IN BASE ALLA TIRATURA*
*Per piccole tirature (<500) è necessario un costo di impianto aggiuntivo. Tale costo è inevitabile poichè piccole tirature richiedono le stesse ore di lavoro preparatorie alla produzione definitiva di grandi tirature.
100
( 45€ + IVA )
200
( 40€ + IVA )
300
( 35€ + IVA )
500
( 25€ + IVA )
1000
( 0€ + IVA )
1500
( 0€ + IVA )
2000
( 0€ + IVA )
3000
( 0€ + IVA )
4000
( 0€ + IVA )
5000
( 0€ + IVA )
10000
( 0€ + IVA )
20000
( 0€ + IVA )
30000
( 0€ + IVA )
40000
( 0€ + IVA )
50000
( 0€ + IVA )
100000
( 0€ + IVA )
CARTA/MATERIALE - scegli il tipo di supporto su cui stampare le etichette
METODO DI APPLICAZIONE DELLE ETICHETTE - che sistema utilizzerai per applicare le etichette ?
TAGLIO ROTOLI - come desideri confezionare le tue etichette, unico rotolo o rotolini separati ?
VERSO IMPAGINAZIONE - ORIENTAMENTO del TESTO Indicare quale verso devono avere i caratteri testuali rispetto a come sono impaginate le etichette sul rotolo
DIAMETRO ESTERNO ROTOLO MASSIMO Indicare la larghezza massima del rotolo in base all'impianto di etichettatura
A= anima interna 76MM. Confezioniamo tutte le etichette su un anima di cartone con un foro interno di 76mm. C= l'altezza del rotolo dipende dalle dimensioni della vostra etichetta e da come ci indicate di disporla.
B= larghezza massima del rotolo dell'etichetta ( diametro ), dovete indicarla voi e dipende dall'impianto utilizzato per applicare le etichette; noi possiamo regolare la larghezza di ogni rotolo decidendo il numero di etichette per ogni rotolo.
APPLICAZIONE SU SUPERFICIE - su che tipo di superficie applicherai le etichette ?
AMBIENTE DI ESPOSIZIONE - in che ambiente saranno esposte le etichette ?
TIPO COLLANTE - che tipo di adesione devono avere le etichette
TAGLIO ETICHETTA - come devono essere tagliate le etichette ?
FINITURE - le etichette richiedono particolari finiture ? se SI quali ?